Una Cultura
Patrimonio di Tutti

Una Cultura patrimonio di Tutti

Secondo il Ctg Veneto la cultura non è l’erudizione di qualcuno, non è un diploma, non è il sapere fine a sé stesso, ma è la ricchezza di un patrimonio comune di conoscenza che deriva da tante storie e tradizioni diverse .

Ispirandosi alla Convenzione di Faro sul Patrimonio culturale europeo, il Ctg Veneto pensa che le comunità di persone abbiano il diritto di partecipare alla vita culturale. Questo in quanto beneficiari di una eredità culturale che è l’insieme di risorse ereditate dal passato e identificate, indipendentemente da chi ne detenga la proprietà, come riflesso ed espressione dei loro valori, credenze, conoscenze e tradizioni, in continua evoluzione.

Esiste una responsabilità individuale e collettiva nei confronti dell’eredità culturale, in quanto la sua conservazione ed il suo uso sostenibile, hanno come obiettivo lo sviluppo umano e la qualità della vita.

In questo ambito il Ctg Veneto propone iniziative e attività le più varie, finalizzate alla crescita e alla condivisione comune del patrimonio culturale, sia esso costituito da beni materiali (come i monumenti, i centri storici, le opere d’arte, ecc.) che da beni immateriali (come le lingue e i dialetti, le tradizioni popolari, i racconti, i paesaggi, ecc.). Lo fa adottando il metodo dell’animazione culturale, che coinvolge la gente in una chiave partecipativa che trasforma le persone da semplici fruitori di un evento a protagonisti di un percorso culturale. Per perseguire questo obiettivo il Ctg Veneto prepara e forma i propri operatori e animatori culturali con appositi corsi ed esperienze concrete.