Un Turismo
per Tutti

Un turismo diverso

Il Ctg Veneto non è un’agenzia turistica ma una associazione di persone che promuove un turismo diverso, lontano dai canoni del consumismo o delle mode passeggere.

Turismo sociale

Un turismo che sia sociale, un turismo cioè che favorisca la socialità delle persone, il loro stare insieme, il loro incontrarsi. Oltre una stereotipata concezione per cui il turismo sociale sia solo quello delle persone svantaggiate, delle vecchie colonie per bambini, della terza età nei periodi di bassa stagione, di coloro che sono diversamente abili. Tutti aspetti importanti, verso cui siamo attenti e spesso anche impegnati per molti versi in prima linea.

Turismo accessibile a Tutti

Ma per noi il turismo sociale va molto oltre: diventa il turismo dell’esperienza che è conoscenza reale e non del prodotto costruito solo per essere venduto; diventa il turismo delle persone, connotato dall’accoglienza sincera di chi ospita, dalla curiosità e del rispetto di chi visita un luogo nuovo; diventa il turismo del saper provare ancora uno stupore, dalla capacità di tessere -dentro – relazioni vive tra i partecipanti e – all’esterno – con chi o cosa si incontra lungo il cammino; diventa un turismo che è diritto di tutti e deve essere reso accessibile a tutti, in maniera sostenibile e solidale.
Un turismo non di élite, ma consapevole, un turismo per tutti, di tutti e con tutti. Promosso da un CTG che vuole educare – in definitiva – al turismo che educa.

In Italia e nel Mondo

Conseguentemente il CTG Veneto elabora e propone – attraverso le proprie autonome realtà territoriali – varie iniziative, come gite e viaggi di conoscenza in Italia e nel mondo; esperienze di soggiorni in ambienti naturali, sia di montagna che di mare; escursioni e trekking, camminate e biciclettate, scambi di ospitalità, incontri e meeting a livello nazionale od internazionale e tanto altro ancora.

Turismo dell’ Ospitalità

Un particolare tipo di turismo promosso dall’associazione è quello dell’ ospitalità (in Casa per Ferie, campeggio, rifugio, albergo, pensione ecc.), che rappresenta da sempre uno dei settori fondamentali della multiforme attività del Ctg.
I centri di ospitalità citigini sono veri e propri luoghi di aggregazione: essi si prestano infatti in maniera ideale all’animazione e alla qualificazione della vacanza “a misura di persona”.
Gli ospiti non sono dei semplici “clienti” ma degli amici con i quali trascorrere un periodo fatto di comunicazione reciproca, di arricchimento umano, di ricerca comune, di allegria.
I centri di ospitalità Ctg offrono un’accoglienza cordiale, un soggiorno vario e creativamente attrezzato, una serie di attività collaterali finalizzate a far sentire l’ospite a proprio agio e a far conoscere dal di dentro il nuovo ambiente esterno.
Diverse sono le tipologie dei centri: dalla struttura dotata di ogni comfort, a quella più sobria ed economica, fino alle case da utilizzare in autogestione ed ai rifugi di montagna.