Percorsi di animazione didattica e di conoscenza esperienziale del Veneto.

Dedicati in particolare ai gruppi, alle scuole, alle associazioni, alle parrocchie, alle comunità varie. Ideazione ed elaborazione a cura degli ACA (Animatori Culturali e Ambientali) dei vari gruppi e comitati del CTG Veneto.

Che cosa proponiamo

Vi proponiamo un’esperienza nuova di itinerari, luoghi e siti che vanno al di là delle usuali visite turistiche, anche se alcuni dei nostri Animatori sono regolarmente abilitati con il tesserino di Guida rilasciato.

La nostra idea è quella di non illustrarvi e “spiegarvi” semplicemente le bellezze o le peculiarità di cui un territorio è ricco, ma di animare quel territorio, di dargli cioè un’anima, trasmettervi una sua “vita” che sia da voi sentita, capita, conosciuta e conseguentemente – ci auguriamo – apprezzata o addirittura “amata”. Perché bisogna prima conoscere per poi amare.

Noi siamo alla ricerca di una autentica anima locale, un “genius loci”, che entri a far parte della vostra esperienza di vita, arricchendovi dal punto di vista non solo culturale, ma anche della persona umana integrale che ciascuno di noi è essenzialmente e originalmente. Non ci interessano paccottiglie costruite per pacchetti da proporre a turisti sprovveduti, pronti ad essere spennati per parodie improbabili. Non ci interessa neppure, per esempio, riempirvi di date storiche o di particolari estremi e specialistici di un’opera o una tecnica artistica, ma ci piace di più dirvi come è stata generata, perché è lì, chi l’ha voluta e vissuta, il senso che oggi ha in quel luogo. Vi proponiamo insomma di fare una nuova esperienza di “anima” e di farla diventare parte della vostra vita.

Chi Siamo

Da alcuni decenni iI CTG VENETO ha creato e formato la figura dell’Animatore Culturale e Ambientale (ACA), con il compito di non essere una semplice Guida turistica, ma di essere un tramite vivo tra chi abita un territorio e chi lo viene a conoscere

Animatori formati in nostri corsi appositi, con una tecnica comunicativa propria, capaci di incarnare e trasmettere quello che è lo spirito e la mission del CTG fin dal 1949.

Quindi non tecnici specializzati su qualcosa, ma soci del CTG formati a far capire un ambiente, inteso innanzitutto come una rete complessa fatta di persone, culture, tesori artistici, aspetti caratteristici, bellezze naturali. Animatori che fanno e incarnano innanzitutto il CTG.

Per questo l’esperienza degli Animatori Culturali e Ambientali non è patrimonio e compito solo di alcuni gruppi CTG (che per motivi tecnici si sono costituiti per seguire meglio questo aspetto di vita associativa), ma di tutti i gruppi dell’associazione. Possiamo quindi trovare sia Gruppi ACA specialistici oppure anche Animatori che operano all’interno del proprio “normale” gruppo CTG. Oggi l’esperienza del CTG Veneto, a conferma della bontà dell’intuizione avuta, è in fase di allargamento associativo a molte altre regioni italiane, con il coordinamento del CTG nazionale.

A chi ci rivolgiamo

A tutti coloro che sono interessati o curiosi di vivere una nuova avventura in gruppo, cioè anche con un sistema di interrelazione personale durante la “visita”. Innanzitutto con l’Animatore che accompagna nella scoperta, con le persone che si incontrano lungo il percorso, con le persone con cui si fa insieme questo “cammino”.
Quindi una proposta rivolta principalmente a realtà associative già del Ctg, ad altri gruppi precostituiti oppure spontanei ma

nati seguendo un interesse specifico, alle scuole per una didattica che sappia uscire dal chiuso di un’aula, alle associazioni, alle parrocchie, alle comunità più varie, agli Enti locali che vogliano valorizzare aspetti della loro realtà. A questo proposito, già molti protocolli e accordi di collaborazione sono stati avviati tra il CTG, i Comuni e le Province per una maggiore fruizione a tutti del locale patrimonio culturale e ambientale.

Informazioni per i percorsi di animazione
culturale ed esperienziale

Coordinamento regionale degli Animatori Culturali e Ambientali
E-mail: itinerariveneti@ctgveneto.it  –  tel. 328 123 0225

veneto_logo-8

La presente scheda è stata realizzata nell’ambito del Progetto EduCloud. Ripartire associativa-mente per la costruzione di una nuova rete sociale di comunità.
Finanziato dalla Regione Veneto con fondi statali del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali- DGR N.910 del 9.7.20 – DDR N.154 del 30.11.20 Linea di finanziamento 2 artt. 72-73 d.lgs 117/201

logo-ministero-lavoro