Un Ambiente nelle
Tue Mani

Lotta dura a difesa della Natura

Innanzitutto pensando che la sua cura non dipende solo dalle multinazionali o dalle grandi nazioni, ma che la sua salvaguardia inizia dai comportamenti personali, anche piccoli e apparentemente insignificanti, di ciascuno di noi: l’ambiente nelle tue mani.

Vent’anni prima dell’enciclica Laudato sì, a Frascati, nell’assemblea nazionale dell’anno giubilare 2000, il Ctg ha poi ufficialmente assunto tra le sue mission quella di affermare una nuova cultura ambientale, in cui l’uomo sia fedele al mandato biblico, come custode responsabile del Creato in cui è posto a vivere.

Ancora una intuizione profetica dell’associazione, con cui si è superata una diffusa e riduttiva concezione conservativa e naturalistica dell’ecologia, per approdare a una visione per cui ognuno di noi, e tutti noi, dobbiamo essere consapevoli che abbiamo ricevuto in eredità dalle precedenti generazioni un ambiente di cui non siamo padroni o, peggio, predatori.

Siamo invece chiamati a salvaguardare il Creato, a sentirlo patrimonio di tutti e trasmetterlo sano a chi verrà dopo di noi, ai nostri figli e nipoti, perché ne possano godere appieno, non solo da un punto di vista meramente ecologico, ma anche di un ben-essere sociale e culturale di tutti e non di pochi, secondo criteri di una comune giustizia.

Il Ctg Veneto si impegna quindi a tutti i livelli per un ambiente “a misura d’uomo” e promuove di conseguenza la conoscenza e la tutela di ogni ambiente naturale, antropico, sociale. L’Associazione propone una tutela attiva dell’ambiente partendo dall’assunzione di stili di vita sostenibili, iniziando dalle piccole cose sino ad arrivare a quelle più grandi, come la individuazione di nuovi parchi naturali e aree protette, la valorizzazione e promozione di quelli esistenti, o come l’applicazione effettiva delle leggi e norme esistenti, in particolare contro l’inquinamento.

Ma al di là dell’aspetto naturalistico, il Ctg Veneto pensa che l’ambiente vada oltre e includa anche tutto ciò che l’ingegno e la passione umana hanno donato al Creato nel corso dei secoli. Segno peraltro ulteriore della immagine e somiglianza divina a cui è informato l’ingegno umano.

Ogni struttura Ctg in regione è inoltre impegnata a riscoprire le manifestazioni e le tradizioni folkloristiche e popolari del proprio ambiente, in quanto espressione di una civiltà del passato, spesso ricca di valori anche per la società odierna e per i giovani.